Termini e condizioni generali
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
1. OGGETTO DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI
(1) I termini e le condizioni generali (di seguito: termini e condizioni) disciplinano tutte le attività (vendite, consegne, ecc.) dell’azienda TKK d.o.o. (di seguito: fornitore) con i clienti. Qualunque integrazione e modifica ai termini e alle condizioni, in particolare le deviazioni dai termini e dalle condizioni da parte del cliente, richiedono il consenso scritto del fornitore. Al momento dell’effettuazione di un ordine, il cliente è tenuto ad accettare i presenti termini e condizione, che sono altresì legalmente vincolanti per il cliente.
(2) Qualora una o più disposizione di questi termini e condizioni siano integralmente o parzialmente non valide, ciò non inciderà sulla validità di altri termini e condizioni. [E1] In questo caso, la disposizione non valida verrà sostituita da una disposizione che più si avvicina alla finalità economica di tale disposizione non valida. In caso di ambiguità delle singole disposizioni, queste devono essere interpretate il più possibile in linea con la finalità economica della disposizione ambigua.
(3) Tali termini e condizioni si applicano inoltre a tutte le attività e relazioni aziendali future con il cliente.
2. OFFERTA E ORDINE
(1) Le offerte non sono vincolanti in termini di prezzo, quantità, consegna e tempi di consegna, a meno che non siano espressamente contrassegnate come vincolanti. Il fornitore deve confermare l’ordine del cliente per iscritto; in caso contrario, il contratto non si considera concluso.
(2) Le informazioni provenienti da cataloghi, prospetti e simili, nonché dichiarazioni verbali o scritte del fornitore, sono vincolanti solo se espressamente riportate o menzionate nella conferma dell’ordine.
(3) Se la conferma dell’ordine differisce dall’ordine, tali differenze si considerano accettate dal cliente se il cliente non vi si oppone immediatamente.
(4) In caso di deviazioni trascurabili del fornitore dall’offerta nella consegna della merce, la consegna rimane valida.[E2]
(5) Errori evidenti in offerte, conferme o fatture possono essere corretti in qualsiasi momento senza l’approvazione del cliente.
(6) Il fornitore è rappresentato esclusivamente da una persona autorizzata/organismo autorizzato. Le affermazioni e le dichiarazioni rilasciate dal personale del fornitore non sono vincolanti senza l’approvazione scritta di una persona autorizzata/un organismo autorizzato del fornitore.
Tutte le modifiche contrattuali entrano in vigore solo con la conferma scritta di una persona autorizzata/un organismo autorizzato del fornitore.
(7) Se la conferma d’ordine non viene emessa, il contratto si considera concluso con la spedizione da parte del fornitore della merce ordinata.
3. PREZZI
(1) Il prezzo di vendita è il prezzo valido il giorno dell’ordine o il prezzo indicato nell’offerta. Tutti i prezzi indicati dal fornitore sono IVA esclusa, se non diversamente specificato. Salvo diverso accordo, il prezzo non include i costi di consegna, trasporto e assicurazione; tali costi saranno fatturati separatamente.
(2) Se i costi di manodopera o altri costi di produzione, come ad esempio, i costi per materie prime, energia, trasporto, finanziamento, ecc. aumentano nel periodo tra la conferma dell’ordine e il giorno della consegna e non rientrano nell’area di influenza del fornitore (come contratto collettivo, salari), il fornitore ha il diritto di adeguare di conseguenza il prezzo di vendita, per cui tali prezzi si applicheranno a tutte le consegne successive. Per quanto riguarda le consegne o i servizi successivi, il fornitore ha il diritto di adeguare i prezzi come sopra indicato.
(3) La base per il calcolo del prezzo è il peso in chilogrammi, il numero di pezzi o il volume in litri come stabilito al momento della spedizione.
(4) Salvo diverso accordo, il fornitore si riserva il diritto di addebitare le spese di consegna per ordini con un valore netto inferiore a 500 EUR.
4. CONSEGNA
(1) La consegna avviene “franco fabbrica”, salvo diverso accordo.
(2) Qualora il fornitore effettui il trasporto per proprio conto, ha diritto al rimborso di tutti i costi di trasporto.
(3) Le date di consegna specificate dal fornitore non sono generalmente vincolanti. Le date di consegna possono essere stabilite solo quando sono stati valutati tutti i dati della consegna, in particolare luogo e trasporto. Il fornitore può modificare le date di consegna come appropriato. Le disposizioni sulle date di consegna non rappresentano una componente essenziale dell’accordo reciproco tra il cliente e il fornitore.
(4) Nel caso in cui il fornitore sia in ritardo con la consegna, il cliente può annullare il contratto solo sulla base di un messaggio scritto, ovvero dopo la scadenza del termine concordato successivamente per la corretta esecuzione del contratto.
(5) In caso di ostacoli imprevisti alla consegna della merce (scioperi, interruzioni del funzionamento degli impianti, interruzione dell’approvvigionamento di materie prime, mancanza di materie prime, misure delle autorità statali, traffico, ecc. o in caso di forza maggiore), il fornitore ha il diritto di prorogare di conseguenza il termine di consegna o di revocare totalmente o in parte la consegna senza alcuna responsabilità dei danni.
(6) Se il cliente non accetta la quantità acquistata entro il periodo di tempo concordato, il fornitore ha diritto a un risarcimento forfettario. Il fornitore non perde il diritto di presentare richieste successive di risarcimento danni. In caso di ritardo da parte del cliente, il rischio di danneggiamento accidentale o distruzione della merce passa al cliente dal giorno in cui la merce è disponibile per l’accettazione.
(7) In caso di ritardo nel pagamento da parte del cliente, il fornitore ha il diritto di sospendere la consegna della merce. Tutte le fatture inviate al cliente non ancora pagate esigono il pagamento immediato senza notifica scritta da parte del fornitore.
(8) La consegna della merce può discostarsi nella quantità rispetto alla quantità ordinata.
In caso di deviazione in termini di quantità, il cliente non ha il diritto di recedere dal contratto o di richiedere un risarcimento al fornitore.
(9) Il fornitore si riserva il diritto di apportare modifiche alla gamma di prodotti, nonché di consegnare merci leggermente modificate (secondo il catalogo valido al momento) senza avvisare il cliente.
5. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO
Se il cliente organizza il trasporto personalmente o tramite un vettore, il rischio viene trasferito al cliente secondo la parità franco fabbrica (Incoterms 2010).
6. TERMINI DI PAGAMENTO
(1) Nel caso in cui si concordi che il pagamento venga effettuato in base a una fattura emessa, il cliente deve estinguere la passività ai sensi del contratto entro la scadenza di pagamento concordata. Gli sconti in contanti saranno validi solo in presenza di un accordo scritto tra il cliente e il fornitore. Tutti gli sconti concordati diventano nulli senza preavviso scritto da parte del fornitore qualora il cliente non adempia al pagamento dell’onere dovuto.
(2) Se il cliente è in ritardo nell’effettuare il pagamento, verranno addebitati gli interessi di mora previsti dalla legge. Oltre agli interessi di mora stipulati, il fornitore ha diritto al rimborso di tutti i potenziali danni aggiuntivi.
(3) In caso di dubbi giustificati sulla capacità di pagamento del cliente, il fornitore può recedere dagli ordini confermati e dagli accordi già conclusi sulle consegne senza preavviso, tenendo conto di eventuali pagamenti anticipati. Tutte le passività non pagate dal cliente esigono il pagamento immediato.
(4) Salvo diverso accordo, tutti i pagamenti sono corrisposti in euro.
(5) Le persone non autorizzate impiegate dal fornitore hanno il diritto di accettare il corrispettivo dell’acquisto solo sulla base dell’autorizzazione espressa di una persona autorizzata dal fornitore.
7. GARANZIA PER DIFETTI
(1) In caso di contestazione della qualità della merce fornita, il cliente è tenuto a presentare un reclamo scritto al fornitore entro otto (8) giorni dalla consegna della merce indicando i dati identificativi della merce interessata e i motivi del reclamo. Il fornitore non si assume alcuna responsabilità per difetti derivanti da un uso non professionale della merce e per merci scadute.
Nei casi in cui le azioni del cliente non rispettino le disposizioni di cui sopra, non verrà tenuto conto di tutti i diritti di garanzia o delle richieste di risarcimento danni. Il cliente deve dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna.
(2) Il cliente deve inviare campioni di merce difettosa mediante avviso a proprio rischio e onere.
(3) I difetti non materiali, quali piccole differenze di colore, piccoli difetti che scompaiono dopo un po’ di tempo o riparabili dal cliente in collaborazione con il fornitore con un minimo impegno, non conferiscono al cliente alcun diritto di richiedere danni nei confronti del fornitore.
(4) La merce del fornitore è realizzata come indicato nell’ordine o nelle specifiche del prodotto. Ogni prodotto deve includere le istruzioni per l’uso del fornitore. In caso di mancata osservanza delle istruzioni per l’uso, il fornitore non si ritiene responsabile di eventuali danni. Il fornitore non si assume alcuna responsabilità o garanzia di utilizzo che non sia specifica per un particolare prodotto.
(5) La garanzia per la merce consegnata è esclusa così come qualsiasi richiesta di risarcimento danni del cliente se la merce non può essere ispezionata (ad esempio a causa di ulteriore lavorazione).
(6) Se il difetto della merce è il risultato di azioni di una terza parte, il cliente non ha diritto a presentare una richiesta di risarcimento danni nei confronti del fornitore, bensì dovrà farlo nei confronti della persona o entità che ha causato il difetto.
(7) Salvo nei casi in cui il cliente disponga del diritto legale di recedere dal contratto, il fornitore ha in questi casi il diritto di riparare la merce, sostituirla o ridurne il prezzo.
(8) Il fornitore non fornisce alcuna garanzia per difetti attribuibili al cliente.
8. RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI
(1) Nell’ambito delle disposizioni di legge, tutte le richieste di risarcimento danni nei confronti del fornitore sono limitate a grave negligenza e condotta dolosa. L’onere della prova spetta al cliente.
(2) Nel campo di applicazione delle disposizioni di legge, tutte le richieste di risarcimento danni sono limitate a danni ragionevolmente prevedibili, vale a dire equivalenti al valore della merce.
(3) Il cliente deve ispezionare la merce in base alla sua destinazione d’uso. Il fornitore non è responsabile di un’ispezione insufficiente.
(4) Ai sensi delle disposizioni di legge, il fornitore non è responsabile dei danni per qualsiasi violazione dei diritti di terze parti.
9. RESPONSABILITÀ DEI PRODOTTI
(1) Il punto 9 si applica solo nei casi in cui siano in vigore leggi specifiche sulla responsabilità dei prodotti di consumo.
(2) Nel quadro delle disposizioni di legge, tutte le richieste di risarcimento danni da parte dei clienti e di terze parti, che si basano sulla responsabilità dei prodotti definita per legge, non sono vincolanti per il fornitore, a meno che la persona ricorrente non dimostri che il difetto è stato causato dal fornitore ed è stato provocato da estrema negligenza.
(3) A prescindere dalla disposizione di cui al punto 9.2, la responsabilità per danni è prevista al punto 8 se l’attività viene condotta tra persone giuridiche.
(4) Nel caso in cui il cliente venda la merce a terze parti, il cliente si impegna a escludere la responsabilità per danni causati dal fornitore.
Qualora il cliente non adempia a tale requisito, dovrà risarcire tutti i danni che il fornitore potrebbe subire di conseguenza.
10. DIVIETO DI COMPENSAZIONE E TRATTENUTA DEI PAGAMENTI
(1) La cessione a terze parti dei reclami del cliente nei confronti del fornitore è vietata senza l’esplicito consenso scritto del fornitore.
(2) Senza l’esplicito consenso del fornitore non è possibile alcuna compensazione da parte di terze parti.
(3) Le azioni legali del cliente non danno loro diritto di trattenere il pagamento dell’intero corrispettivo d’acquisto, ma solo di una sua parte proporzionale. Gli altri pagamenti devono essere effettuati immediatamente.
11. RISERVA DI PROPRIETÀ
(1) La merce venduta resta di proprietà del fornitore anche dopo la consegna della merce al cliente, ossia finché il cliente non avrà pagato interamente il corrispettivo d’acquisto.
(2) Il cliente ha il diritto di utilizzare la merce nell’ambito della normale attività commerciale, ma non può impegnare la merce né trasferirla a titolo di garanzia. Le misure di esecuzione da parte di altri creditori dovranno essere immediatamente comunicate al fornitore. Il cliente è tenuto a comunicare al fornitore i nomi e gli indirizzi degli acquirenti, nonché l’intero inventario e l’ammontare dei crediti derivanti dalle rivendite.
Nell’ambito delle disposizioni di legge il fornitore può recuperare dai debitori del cliente tutti i crediti derivanti dal mancato pagamento della merce da parte del cliente. Il cliente deve informare i suoi attuali e potenziali acquirenti delle disposizioni di cui sopra.
(3) Il cliente (beneficiario, liquidatore) deve garantire al fornitore l’accesso alle sue merci e ai prodotti realizzati con la merce in ogni circostanza di ritardo nel pagamento, in particolare in caso di fallimento. Inoltre, il cliente deve mettere a disposizione del fornitore tutti i libri contabili e fornire tutte le informazioni necessarie relative all’esclusione dei crediti del fornitore dalla massa fallimentare.
(4) Formule e campioni restano in ogni caso di proprietà del fornitore, anche se realizzati a spese del cliente.
12. IMBALLAGGIO
(1) Il prezzo dell’imballaggio è compreso nel prezzo della merce, a eccezione degli accessori in contenitori per i quali viene addebitato il costo del contenitore. Lo stesso importo verrà accreditato al cliente al momento della restituzione del contenitore.
(2) La rimozione dei contenitori vuoti sarà organizzata da TKK a proprie spese alla consegna successiva o in una data successiva. Ai fini della rimozione dei fusti di plastica vuoti e di altri imballaggi vuoti, TKK d.o.o. è inserita in un sistema di raccolta dei rifiuti di imballaggio.
13. PROTEZIONE DEI DATI
(1) Il cliente acconsente espressamente che, effettuando un ordine, i singoli dati possano essere archiviati mediante trattamento dei dati e trasmessi a società collegate allo scopo di completare l’ordine.
(2) Il cliente si impegna a mantenere tutte le informazioni derivanti dal rapporto, la documentazione contrattuale e tutte le altre informazioni relative alla reciproca collaborazione come segreto commerciale per l’intera durata del rapporto contrattuale e per almeno cinque (5) anni dopo la sua cessazione. Nello specifico, sono considerati segreti commerciali: listino prezzi, termini e condizioni commerciali e di vendita, termini e condizioni relativi a promozione commerciali e alla pubblicità, fatture, moduli d’ordine, lettere, verbali, documenti contrattuali e tutti gli altri dati in forma materiale e non materiale. La parte che viola la tutela del segreto commerciale sarà tenuta al risarcimento dei danni nei confronti del fornitore per tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali.
14. CLAUSOLA ANTICORRUZIONE
(1) Le parti contraenti si impegnano espressamente ad astenersi da qualsiasi atto che possa rivelare segni di atti corruttivi, nell’esecuzione delle transazioni previste dal presente contratto.[E3]
(2) Le parti contraenti si impegnano inoltre a non dare, promettere o accettare alcun regalo o pagamento in denaro o qualsiasi altro oggetto di valore, direttamente o indirettamente, da una all’altra parte, tramite qualsiasi funzionario o altro dipendente di una delle parti contraenti o un’altra società (servizio, reparto, agenzia) o qualsiasi persona con intenzione di corruzione, al fine di indurre un dipendente o altro dipendente o un cliente ad abusare della propria posizione, in modo da ottenere, mantenere o indirizzare affari al cliente o a uno dei suoi assistenti, rappresentanti, distributori, società affiliate o altri integratori di sistemi. Qualora venga commesso o tentato l’atto di cui al comma precedente, il contratto già concluso o valido è da ritenersi nullo; tuttavia, se il contratto non è ancora valido, verrà considerato non concluso.
15. LIMITAZIONE DELL’APPROVVIGIONAMENTO
Il fornitore deve rispettare le sanzioni legali e i regolamenti internazionali emanati nell’UE, negli Stati Uniti e nelle Nazioni Unite. Il cliente riconosce e conferma l’obbligo e assicura che non utilizzerà i prodotti acquistati dal fornitore in relazione a entità sanzionate o paesi sanzionati.
16. LUOGO DI ADEMPIMENTO, FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
(1) Il luogo di adempimento per la consegna e il pagamento è la sede del fornitore.
(2) Per la risoluzione di tutte le controversie derivanti dal presente contratto la competenza spetta al tribunale distrettuale di Nova Gorica.
I presenti termini e condizioni generali si applicano dal 1º gennaio 2023 in avanti.
TKK d.o.o.
Serpenizza 1, 5224 Serpenizza, Slovenia
Telefono: +386 (0)5 38 41 300
E-mail: info@tkk-group.com
Iscrizione nel registro delle imprese: Tribunale distrettuale di Nova Gorica, n. di iscrizione nel registro: 10029800
CHI SIAMO
Azienda: TKK d.o.o.
sede legale: Serpenizza 1, 5224 Serpenizza, Slovenia
N. REA: 5043123000
Partita IVA: SI49428969
Numero di iscrizione: 10029800, registro delle imprese, tribunale distrettuale di Nova Gorica
Capitale sociale: 1.059.042,73 EUR
Telefono: +386 (0)5 38 41 300
E-mail: info@tkk-group.com
NOTA LEGALE
Sul sito web presentiamo informazioni generali sull’azienda TKK d.o.o. e sulle sue aziende associate, sulle sue attività e sui suoi prodotti.
Leggere attentamente la presente nota poiché si applica a chiunque visiti questo sito web. Utilizzando il sito web http://www.tkk-group.com/, l'utente riconosce di aver accettato termini e condizioni qui descritti e di acconsentirvi.
Informazioni legali
Tutti i diritti riservati. La nota si applica alla home page e a tutte le sottopagine del sito web http://www.tkk-group.com/. Tutte le informazioni e i materiali (testi e grafiche) presenti sul sito web http://www.tkk-group.com/ sono protetti da copyright e diritti connessi e/o diritti di proprietà industriale, di cui la titolare è TKK d.o.o. e/o le sue aziende associate.
L’utente può utilizzare i contenuti del sito web http://www.tkk-group.com/ esclusivamente per scopi personali, ovvero, per un uso non commerciale. È vietata qualsiasi altra forma di utilizzo dei contenuti del sito http://www.tkk-group.com/, in particolare per scopi commerciali.
Limitazione all’uso di informazioni e materiali
Tutte le informazioni e i materiali (testi e grafiche) pubblicati sul sito web http://www.tkk-group.com/ possono essere riprodotti solo per scopi non commerciali, per cui tutti gli avvisi sul copyright e relativi diritti e/o sui diritti di proprietà industriale devono essere conservati. Queste informazioni e materiali non possono essere copiati, riprodotti o altrimenti diffusi per scopi commerciali senza l’esplicito consenso scritto di TKK d.o.o. e/o delle sue aziende associate.
Il logo dell’azienda TKK d.o.o. deve essere utilizzato su ogni riproduzione o copia del contenuto di questo sito web in conformità alle regole del design grafico aziendale - tutti i diritti riservati.
Il sito web http://www.tkk-group.com/ contiene anche informazioni di terze parti e collegamenti a siti web di terze parti; tuttavia, TKK d.o.o. non si ritiene responsabile dei contenuti presenti e non fornisce alcuna garanzia al riguardo. TKK d.o.o. declina ogni responsabilità per la visita e l’utilizzo dei siti collegati.
La presente nota legale può essere modificata da TKK d.o.o. in qualsiasi momento ed è vincolante per gli utenti nella forma valida in qualsiasi momento, motivo per cui si consiglia agli utenti di familiarizzare con il suo contenuto ogni volta che visitano il sito web http://www.tkk-group.com/.
È vietato l’uso del sito web http://www.tkk-group.com/ se contravviene alle regole indicate. L’utente che utilizza il sito web http://www.tkk-group.com/ contravvenendo alle regole indicate è pienamente responsabile delle proprie azioni.
Esclusione di responsabilità
Tutte le informazioni e i materiali sul sito web http://www.tkk-group.com/ sono forniti solo a scopo informativo. L’azienda TKK d.o.o. si impegna a garantire che i dati presenti sul sito http://www.tkk-group.com/ siano corretti, aggiornati e completi, ma non può garantirne l’accuratezza e la completezza e non si assume alcuna responsabilità al riguardo.
Gli utenti utilizzano il sito web http://www.tkk-group.com/ e il contenuto pubblicato su questa pagina a proprio rischio. Né TKK d.o.o. né alcuna persona giuridica o persona fisica che abbia partecipato alla creazione e produzione del sito web o stia ancora partecipando agli aggiornamenti è pertanto responsabile di eventuali danni derivanti dall’accesso, dall’uso o dall’impossibilità di utilizzare le informazioni presenti su queste pagine web o dovuti da eventuali errori o omissioni nel loro contenuto.
L’azienda TKK d.o.o. non è responsabile di eventuali danni (inclusi quelli causati da virus) che l’utente potrebbe subire sul computer, sul telefono cellulare o su qualsiasi altro dispositivo e/o applicazione, utilizzabile per accedere a questo sito web, a seguito della visita del http://www.tkk-group.com/ sito web o qualsiasi utilizzo dello stesso. L’azienda TKK d.o.o. non è altresì responsabile di qualsiasi altro tipo di danno che possa derivare dall’uso o dall’impossibilità di utilizzare il sito web http://www.tkk-group.com/.
L’azienda TKK d.o.o. si riserva il diritto di modificare il contenuto del sito http://www.tkk-group.com/ in qualsiasi momento, in qualsiasi modo e per qualsiasi motivo e senza preavviso, e non si assume alcuna responsabilità di eventuali conseguenze di tali modifiche.
[E1]"ne vpliva na veljavnost drugih določb pogojev"..."la validità delle ulteriori disposizioni dei termini e delle condizioni" – prosimo, preverite.
[E2]Prevedli smo, kot da dobava ostane veljavna? Če ostane veljavna ponudba, zamenjajte z "l’offerta rimane valida"
[E3]po tej pogodbi---verjetno gre za kopiran člen iz neke pogodbe, tukaj gre za splošne pogoje poslovanja; treba je spremeniti
Hai bisogno di aiuto? Siamo a tua disposizione.
Contattaci