Trucchi del fai da te
Otto semplici passaggi per sigillare correttamente un giunto di dilatazione
La funzione primaria dei sigillanti è sigillare ermeticamente gli elementi edilizi affinché resistano alle forze di trazione, compressione e taglio. Tuttavia, persino un sigillante di prima qualità può non riuscire a soddisfare tutti i requisiti se l’appaltatore non è adeguatamente formato sulla modalità di sigillatura del giunto.

Ogni singolo sigillante ha proprietà specifiche e limiti che è necessario conoscere per evitare cedimenti o sovraccarichi.
Quando si sceglie il sigillante da usare, occorre sapere se aderisce al materiale da sigillare, quali sono i requisiti per quanto riguarda l’elasticità, la resistenza alla trazione, alle temperature, se è del colore giusto o se è verniciabile. Infine, ovviamente, è importante anche considerare il prezzo.
Seguendo la procedura degli otto passaggi, il giunto risulterà correttamente sigillato ed ermetico.
Innanzitutto, bisogna controllare di avere tutti i materiali per eseguire bene il lavoro:
Materiale | Prodotto TKK |
Sigillante permanentemente elastico adatto | TKK SEAL FLEXIBLE JOINTS WALL |
Pistola di applicazione, manuale o pneumatica | TKK SEAL HANDHELD o PNEUMATIC GUN |
Nastro protettivo autoadesivo | |
Primer, se necessario | TKK SEAL SILICONE e HYBRID PRIMER |
Nastro sigillante di dimensioni idonee | TKK SEAL BACKFILLING TAPE |
Strumento di lisciatura | TKK SEAL SMOTHING TOOL |
Lisciante | TKK SEAL SMOOTHING AGENT |
Coltello per aprire la cartuccia | |
Pulitore e carta di pulizia | TKK Clean Protect ACTIVE CLEANER |
Guanti di protezione |
1º passaggio
La superficie del giunto deve essere dura, pulita, senza polvere né grasso. Alcuni tipi di sigillante devono essere applicati su una superficie asciutta. Rimuovere qualsiasi componente scheggiato o scarsamente aderente.
2º passaggio
Inserire il nastro sigillante del diametro corretto nel giunto per usufruire delle eccellenti proprietà elastiche del sigillante. Il nastro sigillante permette al sigillante di aderire ai lati del giunto e di dimensionare correttamente il giunto stesso. Il diametro del nastro sigillante deve essere pari o maggiore del giunto. È necessario inserirlo a una profondità adeguata con un oggetto smussato per evitare di danneggiare le celle. Così facendo, si ottiene un giunto delle dimensioni corrette.

Un giunto delle dimensioni corrette richiede le seguenti proporzioni:
larghezza giunto: profondità giunto = 2 1, massimo 1: 1.
La larghezza minima del giunto è 6 mm e quella massima è 20 mm.

3º passaggio
Per giunti eseguiti alla perfezione, è possibile ricoprirne i bordi con nastro adesivo protettivo. Per una migliore adesione ai substrati porosi, consigliamo di utilizzare un primer. In questo caso, occorre seguire le istruzioni della scheda tecnica.

4º passaggio
Tagliare la cartuccia all’estremità superiore della filettatura. Prestare attenzione a non rimuovere troppa filettatura. Avvitare una punta tagliata in diagonale rispetto alla larghezza del giunto, di larghezza leggermente inferiore al quella del giunto.
Inserire la cartuccia in una pistola manuale o pneumatica.

5º passaggio
Applicare il sigillante più uniformemente possibile. Quando si interrompe il lavoro o durante la sostituzione della cartuccia, allentare il manico della pistola manuale e tirare indietro il pistone.

6º passaggio
Inumidire il sigillante e lo strumento di lisciatura TKK SEAL SMOOTHING TOOL con il lisciante TKK SEAL SMOOTHING AGENT. Raddrizzare e rimuovere il sigillante in eccesso prima di realizzare il rivestimento. È molto importante premere bene il sigillante sulla superficie da sigillare. La lisciatura migliora del 50% l’adesione del sigillante alla superficie.


7º passaggio
Rimuovere il nastro protettivo prima che il sigillante cominci a indurirsi. Se la massa si è spostata dal bordo del giunto, è ancora possibile lisciarla.

8º passaggio
Pulire il composto fresco e lo strumento con TKK Clean Protect ACTIVE CLEANER. È possibile rimuovere la massa indurita solo meccanicamente.
Per semplificare il calcolo della quantità di sigillante in base alla larghezza e alla profondità del giunto, abbiamo preparato la tabella di seguito:
Esempi della scelta giusta di sigillanti elastici TKK per giunti di dilatazione di dimensioni comprese tra 6 e 20 mm:
Giunti di facciate
Sigillante: TKK SEAL FLEXIBLE JOINTS WALL,
primer TKK SEAL SILICONE e HYBRID PRIMER,
TKK SEAL BACKFILLING TAPE di dimensioni adeguate.
Giunti per pavimenti pesanti
Sigillante: TKK SEAL FLEXIBLE SEAL & BOND,
primer TKK SEAL SILICONE e HYBRID PRIMER,
TKK SEAL BACKFILLING TAPE di dimensioni adeguate.
Terrazzi e balconi
Sigillante TKK SEAL FLEXIBLE SEAL & BOND o TKK SEAL ALL PURPOSE SILICONE EXTRA,
primer TKK SEAL SILICONE e HYBRID PRIMER,
TKK SEAL BACKFILLING TAPE di dimensioni adeguate.